Ricambio generazionale e innovazione digitale nell'azienda familiare

A chi è rivolto?
Imprenditrici e imprenditori, manager, membri di aziende familiari, professioniste e professionisti.
Il titolo di laurea è preferenziale.

Durata
4 weekend, venerdì pomeriggio e sabato mattina
6 ore di lezione per weekend

Inizio del corso
Primavera 2023
Sommario
Le aziende familiari sono la spina dorsale dell’economia italiana. Con una pervasiva presenza in ogni settore e classe dimensionale, rappresentano una quota importante delle aziende italiane. Tuttavia, meno del 30% supera il terzo passaggio generazionale.
Innovazione digitale e successione devono andare di pari passo: i membri delle nuove generazioni possono diventare la risorsa più grande.
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una visione d’insieme e una linea di condotta finalizzata a trasformare la successione in un’occasione di rinnovo digitale e strategico.
Takeaway
Alla fine del corso, avrai:sviluppato una consapevolezza sulle specificità distintive delle aziende familiari;
imparato a pianificare e organizzare il passaggio generazionale;
individuato le tue priorità per la digital transformation, le opportunità e le minacce del mondo digitale;
esteso il tuo network, entrando in una rete di aziende, professionisti e ricercatori.

Modalità di svolgimento:
Live streaming

Scadenza iscrizioni:
30 Settembre

Attestato di partecipazione
Cosa imparerai: i moduli

L'azienda familiare

Governance e famiglia

Strategie di sviluppo

Innovazione digitale e tradizione

Cybersecurity per l'innovazione

Tecnologie per l'Industria 4.0

Mondo fisico e digitale

Il passaggio generazionale
Coordinamento Scientifico
Prof. Massimo Bergamasco
Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine, Scuola Superiore Sant’Anna
Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine, Scuola Superiore Sant’Anna
Prof. Gabriele Costa
Professore Associato di Informatica, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Associato di Informatica, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Prof. Nicola Lattanzi
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Prof. Armando Rungi
Professore Associato di Economia, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Associato di Economia, Scuola IMT Alti Studi Lucca
I docenti del corso
Stefano Amato
Research Collaborator in Management e Sviluppo Regionale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Massimo Bergamasco
Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine, Scuola Superiore Sant’Anna
Gabriele Costa
Professore Associato di Informatica, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Lorenzo Dal Maso
Professore Associato di Economia Aziendale, Università di Bologna
Nicola Lattanzi
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Responsabile del corsoAlessia Patuelli
Assistant Professor in Management, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Massimo Riccaboni
Professore Ordinario di Economia, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Armando Rungi
Professore Associato di Economia, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Simone Soderi
Post Doctoral Fellow in Metodologie per la difesa da attacchi informatici, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Andrea Tenucci
Professore Associato di Economia Aziendale, Scuola Superiore Sant’Anna