
Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione

A chi è rivolto?
Dirigenti scolastici
Personale che intende intraprendere la carriera di dirigente scolastico
Direttore di agenzie formative

Durata
3 weekend
17-18 Marzo | 12-13 Maggio | 21-22 Luglio
12 ore di lezione peri primi 2 weekend, 16 l'ultimo weekend

Inizio del corso
Marzo 2023
Le nuove opportunitá per la formazione
L’istruzione e la formazione delle nuove generazioni di fronte agli scenari globali variabili richiedono un forte impegno innovativo. Il master executive propone a dirigenti scolastici e direttori di agenzia di formazione professionale l’approccio della leadership leggera (LL) checonnette didattica e organizzazione. In particolare la LL è orientata all’intervento tramite “nudging” (spinta gentile), favorisce la responsabilità del personale,tende a semplificare processi e procedure, stimola le comunità professionali, alimenta lo sviluppo della comunità educante del territorio.
La leadership leggera è un approccio innovativo alla progettazione, al governo e alla gestione delle organizzazioni, siano esse pubbliche, private o del terzo settore. In particolare, la leadership leggera ha un grande potenziale applicativo negli istituti scolastici e nelle agenzie formative, organizzazioni complesse dove l’esclusivo uso di meccanismi basati su bastone (punizioni) e carota (premi) è scarsamente efficace.
Risultati attesi
Alla fine del corso, avrai sviluppatoCrescita professionale
Superamento logica carota-bastone
Governo dell’organizzazione più leggero
Gestione autorevole

Modalità di svolgimento:
40 ore aula + 10 ore tutoring on-line

Iscrizioni
Apertura candidature fino al 30/01/23 ore 13
Selezione partecipanti entro 14/02/2023
Selezione partecipanti entro 14/02/2023

Certificazione
Al completamento del MASTER EXECUTIVE i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione
Cosa imparerai: il piano di studi in 7 moduli tematici

Leadership leggera e innovazione didattica e organizzativa

L'economia comportamentale, la didattica e l’organizzazione

Le pratiche della leggerezza organizzativa e didattica

La didattica innovativa tra tattile, digitale e visuale

Esperienze di leadership leggera nelle scuole e oltre

La ricerca, la leadership, la didattica

Comunità educante e i contesti globali
Coordinamento Scientifico
Ennio Bilancini
E' professore ordinario di Economia presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca dove è anche Coordinatore del Dottorato in Economics, Analytics and Decision Science e Direttore del GAME Science Research Center. Dirige numerosi progetti di ricerca multidisciplinari a cavallo tra economia, psicologia,teoria dei giochi e pedagogia.
E' professore ordinario di Economia presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca dove è anche Coordinatore del Dottorato in Economics, Analytics and Decision Science e Direttore del GAME Science Research Center. Dirige numerosi progetti di ricerca multidisciplinari a cavallo tra economia, psicologia,teoria dei giochi e pedagogia.
Donatella Buonriposi
Dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale - Ufficio IX Ambito Territoriale di Lucca e Massa-Carrrara. E’ membro del gruppo tecnico per l'attivazione e diffusione delle innovazioni introdotte dai Nuovi Ordinamenti relativi all'Istruzione tecnica e professionale. Dirigente Scolastico presso l'IstitutoTecnico Industriale Statale "E. Fermi"di Lucca. Ha sempre tenuto corsi di formazione per Enti, Associazioni Professionali e Sindacali rivolti ai docenti relativamente alle metodologie didattiche, alla Storia delle Istituzioni Scolastiche, dinamiche di gruppo e relazionali.
Dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale - Ufficio IX Ambito Territoriale di Lucca e Massa-Carrrara. E’ membro del gruppo tecnico per l'attivazione e diffusione delle innovazioni introdotte dai Nuovi Ordinamenti relativi all'Istruzione tecnica e professionale. Dirigente Scolastico presso l'IstitutoTecnico Industriale Statale "E. Fermi"di Lucca. Ha sempre tenuto corsi di formazione per Enti, Associazioni Professionali e Sindacali rivolti ai docenti relativamente alle metodologie didattiche, alla Storia delle Istituzioni Scolastiche, dinamiche di gruppo e relazionali.
Simone Casucci
Dirigente scolastico con Laurea in Lettere, Dottorato Scienze dell’Educazione,Master In Ergonomia e Fattori Umani, Laurea in psicologia del Lavoro. Social Commitment: Nazionale Olimpica di Canottaggio,Federazione Psicologi dello sport,Federazione Psicologi per i Popoli.
Dirigente scolastico con Laurea in Lettere, Dottorato Scienze dell’Educazione,Master In Ergonomia e Fattori Umani, Laurea in psicologia del Lavoro. Social Commitment: Nazionale Olimpica di Canottaggio,Federazione Psicologi dello sport,Federazione Psicologi per i Popoli.
Salvatore Lentini
Dirigente scolastico e membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Senza Zaino, nel 2021 ha ricevuto il premio «Tullio De Mauro” come dirigente innovatore (Fondazione Mondo Digitale). Svolge attività di formazione e ricerca ed è autore di articoli e contributi scientifici. Tra i principali ambiti di interesse: innovazione scolastica e metodologie didattiche,leadership educativa e management.
Dirigente scolastico e membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Senza Zaino, nel 2021 ha ricevuto il premio «Tullio De Mauro” come dirigente innovatore (Fondazione Mondo Digitale). Svolge attività di formazione e ricerca ed è autore di articoli e contributi scientifici. Tra i principali ambiti di interesse: innovazione scolastica e metodologie didattiche,leadership educativa e management.
Giacomo Marzi
Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle gestione dell’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Autore di tre libri e più di cento contributi scientifici, collabora attivamente con l’Università di Lincoln (UK) ed è membro di numerosi board editoriali e conferenze internazionali quali IEEE TEM, R&D Management Conference ed Academy of Management Conference.
Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle gestione dell’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Autore di tre libri e più di cento contributi scientifici, collabora attivamente con l’Università di Lincoln (UK) ed è membro di numerosi board editoriali e conferenze internazionali quali IEEE TEM, R&D Management Conference ed Academy of Management Conference.
Marco Orsi
E' ideatore della scuola “Senza Zaino” nata a Lucca nel 2002 e presente in molte regioni italiane. È stato maestro e dirigente scolastico. Ha insegnato presso l’Università di Pisa e di Firenze, è stato membro del gruppo del MIUR sulle metodologie didattiche innovative. Svolge attività di formazione su didattica e leadership.
E' ideatore della scuola “Senza Zaino” nata a Lucca nel 2002 e presente in molte regioni italiane. È stato maestro e dirigente scolastico. Ha insegnato presso l’Università di Pisa e di Firenze, è stato membro del gruppo del MIUR sulle metodologie didattiche innovative. Svolge attività di formazione su didattica e leadership.
Massimo Riccaboni
È professore di Economia presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca,dove dirige l'unità di ricerca AXES. Ha ricevuto la laurea in economia politica dall’Università Bocconi e il dottorato in economia e management dalla Scuola Sant'Anna di Pisa. È stato membro del Comitato Prezzi e Rimborsi dell'AIFA e ha svolto attività di ricerca presso Boston University e KU Leuven; è inoltre stato professore all'Università di Trento e all'Università di Firenze. È membro del comitato scientifico della Fondazione Toscana Life Sciences.
È professore di Economia presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca,dove dirige l'unità di ricerca AXES. Ha ricevuto la laurea in economia politica dall’Università Bocconi e il dottorato in economia e management dalla Scuola Sant'Anna di Pisa. È stato membro del Comitato Prezzi e Rimborsi dell'AIFA e ha svolto attività di ricerca presso Boston University e KU Leuven; è inoltre stato professore all'Università di Trento e all'Università di Firenze. È membro del comitato scientifico della Fondazione Toscana Life Sciences.
Sara Sassetti
Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano il processo decisionale degli imprenditori e l'importanza delle soft skill per l'occupabilità degli studenti universitari. Collabora con la Southampton Business school. È membro di EURAM (European Academy of Management) e co-proponente della standing track di EURAM “Entrepreneurial Decision Making and Behaviour”.
Ricercatrice di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca riguardano il processo decisionale degli imprenditori e l'importanza delle soft skill per l'occupabilità degli studenti universitari. Collabora con la Southampton Business school. È membro di EURAM (European Academy of Management) e co-proponente della standing track di EURAM “Entrepreneurial Decision Making and Behaviour”.
Docenti del Master
Marco Orsi - Ideatore della scuola Senza Zaino, LUCCA
Sara Sassetti - Ricercatrice di Organizzazione Aziendale, Università di PISA
Salvatore Lentini - Dirigente Scolastico, BERGAMO
Francesca Bernabei - Esperta di Time Management, LUCCA
Riccaboni Massimo - Docente di Economia, IMT - LUCCA
Giacomo Marzi - Ricercatore di Economia e Gestone delle Imprese, IMT - LUCCA
Simone Quercia - Docente di Economia Comportamentale, Università di VERONA
Simone Casucci - Dirigente scolastico, esperto di Coaching, PERUGIA
Riccardo Romi - Esperto di Sviluppo Organizzavo, PISTOIA
Stefano Stefanel - Dirigente scolastco, esperto di Tutorship del personale, UDINE
Paola Manio - Dirigente scolastico, esperta in On-boarding, CUNEO
Maurizio Fusina - Architetto, esperto in Spazi e Arredi Scolastici e della Formazione, LECCO
Pier Cesare Rivoltella - Docente di Pedagogia, Università Cattolica di MILANO
Claudio Girelli - Docente di Pedagogia Generale, Università di VERONA
Grazia Dell'Orfanello - Esperta di Valutazione dei processi formativi, LUCCA
Daniela Pampaloni - Coordinatrice nazionale delle scuole Senza Zaino, PISA
Donatella Buonriposi - Direore dell’Ufficio Territoriale Scolastico di LUCCA
Roberto Trinchero - Docente di Pedagogia Sperimentale, Università di TORINO
Donatella Turri - Direttrice Fondazione per la Coesione Sociale, LUCCA
Marzia Nieri - Esperta e formatrice di Didattica e di Insegnamento Differenziato, LUCCA
Temi chiave

- Nudging
- Boosting
- Gamification
- Economia comportamentale
- Game-based learning
- Smart simplicity
- Approccio globale al curricolo
- Coaching
- Responsabilizzazione e procedure di delega
- Evidence-based education
- Ambienti di apprendimento innovativi
- Architetture della formazione
- Comunità educante
- Povertà educativa
- Agenda 2030
- PNRR

Iscriviti al master executive
Partecipa alla selezione cogli l’occasione per far crescere la tua carriera!
Apertura candidature fino al 30/01/23 alle ore 13
Selezione partecipanti entro 14/02/2023

Come iscriversi?
Consulta il bando, scarica il form d'iscrizione e inoltralo alla mail dedicata masterLL@imtlucca.it completo di:
-Curriculum Vitae dettagliato
-Lettera motivazionale
-Documento Identità
