
Innovare e competere
grazie alle neuroscienze

A chi è rivolto?
Imprenditrici e imprenditori, manager, professioniste e professionisti.
Il titolo di laurea è preferenziale.

Durata
4 weekend, venerdì pomeriggio e sabato mattina
6 ore di lezione per weekend

Inizio del corso
Primavera 2023
Sommario
L'azienda è guidata dal manager, che ha il compito di allineare gli obiettivi strategici e armonizzare i processi decisionali. Il sistema economico-produttivo del Paese si contraddistingue per l’originalità e la tipicità del modello di business; al suo interno le percezioni e le scelte individuali sono guidate da aspetti cognitivi ed emotivi, che si riflettono sui risultati di breve e di medio-lungo termine.
Le neuroscienze, grazie all'ausilio di tecniche come l'eye-tracking e la risonanza magnetica funzionale, svelano i processi che determinano il comportamento. Capire cosa stimola maggiormente le persone e come queste si influenzano a vicenda può trasformarsi in un vantaggio competitivo.
L’obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti una visione d’insieme e una linea di condotta dedicata alle aziende, per mostrare come gli aspetti cognitivi ed emotivi influenzano le scelte individuali, organizzative e l’approccio strategico.
Takeaway
Alla fine del corso, avrai:compreso il ruolo delle neuroscienze nella lettura delle decisioni aziendali;
acquisito gli strumenti di analisi e sviluppato le conoscenze inerenti i processi cognitivi;
imparato a riconoscere il ruolo delle emozioni nella gestione delle risorse umane e nello sviluppo del capitale intellettuale;
esteso il tuo network, entrando in una rete di aziende e ricercatori che ti aiuteranno a contestualizzare quanto appreso e a individuare le professionalità presenti sul mercato.

Modalità di svolgimento:
Live streaming

Scadenza iscrizioni:
23 Settembre

Attestato di partecipazione
Cosa imparerai: i moduli

Neuroscienze e azienda

Il processo decisionale in azienda

La leadership

Modelli per l’innovazione

Risorse umane e apprendimento

L’attenzione come risorsa aziendale

Neuroscienze e creatività aziendale

Comunicazione e brand strategy
Coordinamento Scientifico
Professore Associato di Filosofia della Scienza, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Economia, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Scuola IMT Alti Studi Lucca
I docenti del corso
Research Collaborator in Neuroscienze Sociali, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Assistant Professor in Psicologia Generale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Responsabile del corsoResearch Collaborator in Management and Organizational Neuroscience, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Head Human Resources Planning and Development, International Telecommunication Union
Senior Research Collaborator in Psicologia e Neuroscienze, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Assistant Professor in Management, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Economia, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Professore Ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica, Scuola IMT Alti Studi Lucca